Proprietà antinfiammatoria

Il termine infiammazione deriva dal latino inflammare, che significa accendere o bruciare.
L’infiammazione è un meccanismo di difesa del corpo che si ‘accende’ in risposta a una serie di potenziali minacce, per poi ‘spegnersi’ spontaneamente una volta neutralizzata la minaccia.
Aulus Cornelius Celsus, un enciclopedista romano, fu il primo a definire i quattro segni cardinali dell’infiammazione: rubor et tumor cum calore et dolore, ovvero rossore e gonfiore con calore e dolore. Nel XIX secolo, il patologo Rudolf Virchow ha aggiunto un quinto segno, la functio laesa o perdita di funzione.

Con i progressi della biologia molecolare, oggi si può definire l’infiammazione in modo più ampio come una risposta protettiva, che coinvolge l’attivazione di cellule immuni e non, in risposta a un attacco, come un’infezione, composti tossici, cellule danneggiate o radiazioni, con l’obiettivo di ripristinare l’omeostasi del tessuto. Tuttavia, l’infiammazione può essere dannosa quando non si risolve a causa della persistenza o della propagazione degli stimoli infiammatori. In questo caso può cronicizzarsi, portando a fibrosi e/o disfunzione, o può accelerare e diffondersi, danneggiando altri tessuti e organi.

Nel mondo vegetale esistono vari composti con proprietà antinfiammatorie, tra cui la curcumina, la colchicina, il resveratrolo, la capsaicina, la quercetina, l’epigallocatechingallato (EGCG). Questi composti possono contribuire a ridurre o a controllare l’infiammazione nel corpo, offrendo un approccio naturale al trattamento di condizioni infiammatorie.

Di seguito troverai l'elenco delle erbe presenti su WikiHerbalist che hanno proprietà antinfiammatoria
Achillea Millefolium

Achillea

Achillea millefolium

agrimonia

Agrimonia

Agrimonia eupatoria

Laurus-nobilis

Alloro

Laurus nobilis

Artemisia-absinthium

Assenzio maggiore

Artemisia absinthium

betulla

Betulla

Betula pendula

calendula

Calendula

Calendula officinalis

matricaria-chamomilla

Camomilla

Matricaria chamomilla

cardo-mariano

Cardo Mariano

Silybum marianum

echinacea

Echinacea

Echinacea purpurea

equiseto

Equiseto

Equisetum arvense

eucalipto

Eucalipto

Eucalyptus globulus

finocchio

Finocchio

Foeniculum vulgare

ginkgo-biloba

Ginkgo

Ginkgo biloba

panax-ginseng

Ginseng

Panax ginseng

Elytrigia_repens-Gramigna_comune

Gramigna

Agropyron repens

hypericum-perforatum

Iperico

Hypericum perforatum

ippocastano

Ippocastano

Aesculus hippocastanum

Lavanda

Lavanda

Lavandula angustifolia

liquirizia

Liquirizia

Glycyrrhiza glabra

malva-sylvestris

Malva

Malva sylvestris

Melissa-melissaofficinalis

Melissa

Melissa officinalis

Anagallis_arvensis

Mordigallina

Anagallis arvensis

Moringa-oleifera

Moringa

Moringa oleifera

olmaria

Olmaria

Filipendula ulmaria

tordylium-apulum

Ombrellino pugliese

Tordylium apulum

Urtica-dioica

Ortica

Urtica dioica

passiflora

Passiflora

Passiflora incarnata

ribes-nero

Ribes nero

Ribes nigrum

rhodiola-rosea

Rodiola

Rhodiola rosea

rosa-canina

Rosa Canina

Rosa canina

salvia-officinalis

Salvia

Salvia officinalis

Sambuco

Sambuco

Sambucus nigra

tarassaco

Tarassaco

Taraxacum officinale

Thymus-vulgaris

Timo

Thymus vulgaris

valeriana

Valeriana

Valeriana officinalis

verbena-officinalis

Verbena

Verbena officinalis

Echium-vulgare

Viperina

Echium vulgare

zenzero

Zenzero

Zingiber officinale

Hai trovato utile questa pagina?