Laurus-nobilis
Laurus-nobilis_04Laurus-nobilis_03Laurus-nobilis_02Laurus-nobilis_01

Alloro

Laurus nobilis L.
Numero di osservazioni umane nel mondo di nel 2023. Credits: GBIF | OpenStreetMap.

Nome scientifico

Laurus nobilis L.

Nome comune

Alloro

Parti usate

Foglie; Fiori

Fitochimica

Flavonoidi (Isoquercitrina, Kaempferolo, Luteolina); Acidi fenolici (Acido 3,4-diidrossibenzoico, Acido gallico, Acido vanillico, Acido rosmarinico, Acido caffeico, Acido ferulico); Antociani (Cianidina, Peonidina); Glicosidi fenolici; Flavonoli (Catechina, Epicatechina); Acidi cumarici (Acido cumarico, Acido 2-idrossicinnamico); Tannini; Olio essenziale (1,8-cineolo, eucaliptolo, acetato di α-terpinenile, linalolo, metileugenolo, sabinene, carvacrolo)

Botanica

Laurus nobilis, comunemente conosciuto come alloro, è una pianta arborea appartenente alla famiglia delle Lauraceae. Si tratta di un arbusto, o piccolo albero, sempreverde di medie dimensioni, che può raggiungere un’altezza di 10-15 metri. Il fusto è diritto e robusto, con una corteccia di colore grigio-marrone e una consistenza liscia e levigata, fortemente ramificato. Ha una chioma folta e densa.

Le foglie dell’alloro sono lanceolate, di colore verde scuro lucido nella pagina superiore, più chiare nella parte inferiore e picciolate. La disposizione delle foglie è alterna, con un margine leggermente ondulato e una consistenza coriacea. Queste foglie sono utilizzate in cucina come spezia e in erboristeria per le loro proprietà terapeutiche.

La pianta è dioica, il che significa che ci sono individui maschili e femminili separati con differenti fiori.
I fiori dell’alloro sono piccoli, di colore giallo-verde e a forma di ombrella. Sono riuniti in grappoli ascellari e compaiono nella primavera inoltrata. I frutti sono drupe di forma ovale, di colore nero lucido quando sono maturi e contengono un singolo seme.

L’alloro è originario del bacino del Mediterraneo e cresce spontaneamente nelle zone collinari e montuose. Preferisce un terreno ben drenato e una posizione soleggiata o parzialmente ombreggiata. La pianta è resistente al freddo e tollera temperature fino a -15°C.

Raccolta

E’ consigliabile raccogliere le foglie del Laurus nobilis durante il periodo di massima maturazione, che corrisponde all’estate. Durante la raccolta, è importante selezionare le foglie più verdi, sane e intere, evitando quelle danneggiate o ingiallite. Una volta raccolte, le foglie possono essere essiccate in un luogo fresco, buio e ben ventilato per preservare al meglio le loro proprietà e il loro aroma.

Modalità d’uso

  • Infuso: sminuzzare grossolanamente circa 5-10 g di foglie essiccate, quindi versarvi sopra 200 ml di acqua bollente. Lasciare in infusione per dieci minuti circa, prenderne 2-3 tazzine durante la giornata, se si desidera, addolcire con un poco di zucchero o miele.
  • Olio essenziale: seguire le indicazioni riportate sul prodotto.

Utilizzo tradizionale

L’alloro è una pianta famosa fin dall’antichità, sia in Grecia che a Roma. Era simbolo di trionfo sia nelle conquiste militari che nelle competizioni sportive. I vincitori venivano incoronati con rami di alloro intrecciati, segno di massimo onore. Chi riceveva questo riconoscimento era considerato una “persona nobile”. Da qui deriva il nome latino e scientifico della pianta, Laurus nobilis.

La tradizione di premiare con foglie di alloro si estese anche agli ambienti intellettuali durante il Medioevo e il Rinascimento. In questo modo, anche i poeti furono chiamati “laureati“. Ancora oggi, è comune posare una corona di alloro sul capo dei neo-laureati come simbolo di celebrazione.

Ippocrate utilizzava le foglie di alloro per curare disturbi respiratori e digestivi. Galeno raccomandava l’alloro per trattare disturbi gastrointestinali e reumatici. Nel corso dei secoli, l’uso dell’alloro si è diffuso anche in altre culture, come quella araba, dove veniva impiegato per trattare dolori muscolari e articolari.

Nel Medioevo, la pianta di alloro era utilizzata per le sue proprietà antibatteriche, antivirali e antifungine. Le foglie venivano impiegate come rimedio per ferite, infezioni cutanee e problemi respiratori. Inoltre, l’alloro era conosciuto per le sue proprietà antispasmodiche, utili per alleviare crampi e spasmi muscolari.

Oggi, l’olio di alloro ottenuto dalla distillazione delle foglie fresche e dalla spremitura dei frutti, è impiegato per frizioni contro i dolori reumatici. La pianta viene inoltre impiegata come rimedio naturale contro il dolore e i disturbi del tratto digestivo superiore, per il raffreddore, la bronchite e come stimolante dell’appetito.

Ricerca scientifica

La proprietà antidiarroica del Laurus nobilis è stata valutata e dimostrata in vivo su ratti [1], un altro studio, sempre in vivo sui ratti, ha confermato anche le proprietà stomachiche e carminative dell’estratto di foglie [2].

Uno studio clinico ha coinvolto trenta volontari di età compresa tra i 20 e i 57 anni che hanno consumato un’infusione di Laurus nobilis preparata da 5 g di foglie essiccate di Laurus nobilis in 100 ml di acqua bollita, una volta al giorno per 10 giorni. E’ stata misurata una riduzione significativa della concentrazione di cortisolo plasmatico in tutti i pazienti [3]. Questo studio dimostra che la pianta è un valido alleato contro lo stress e ha proprietà ansiolitiche.
Negli stessi volontari, l’estratto di foglie con la medesima posologia, ha ridotto il livello di colesterolo LDL e la concentrazione plasmatica di trigliceridi e aumentato significativamente la concentrazione di colesterolo HDL (comunemente chiamato “colesterolo buono”) [4]. Queso studio dimostra clinicamente un’attività ipolipidemica.
Altri studi in vitro e in vivo dimostrano che l’allora ha proprietà vasoprotettrici, antinfiammatorie e antiossidanti, aumentando la produzione di ossido nitrico in macrofagi di topo, attenuando l’espressione di citochine infiammatorie e inibendo l’attivazione di inflammasomi [5][6]. L’estratto acquoso di alloro ha dimostrato in vivo buoni profili di sicurezza e un’azione protettiva nei ratti contro le ulcere gastriche [7].

L’olio essenziale di alloro ha dimostrato attività antimicrobica e antifungina in diversi studi in vitro [8][9].

Studi in vitro e in vivo hanno mostrato che l’estratto di foglie di alloro protegge le cellule dai danni ossidativi e genetici causati da sostanze tossiche e pesticidi, grazie alla sua capacità di eliminare i radicali liberi [10][11][12].

Avvertenze e controindicazioni

Sebbene l’alloro sia generalmente considerato sicuro quando utilizzato in quantità moderate come spezia o condimento, un consumo eccessivo può causare effetti collaterali quali disturbi gastrointestinali, nausea e vomito. Inoltre, l’uso esterno dell’olio essenziale di alloro può provocare irritazioni cutanee o reazioni allergiche in persone sensibili. È inoltre sconsigliato l’uso del Laurus nobilis durante la gravidanza e l’allattamento, poiché non ci sono studi sufficienti che ne attestino la sicurezza in queste condizioni. Infine, è importante consultare un medico o un professionista sanitario prima di utilizzare l’alloro per scopi terapeutici, soprattutto se si soffre di patologie preesistenti o si assumono farmaci, per evitare potenziali interazioni o effetti indesiderati.

Riferimenti

  1. Qnais EY, Abdulla FA, Kaddumi EG, Abdalla SS. Antidiarrheal activity of Laurus nobilis L. leaf extract in rats. J Med Food. 2012 Jan;15(1):51-7. doi: 10.1089/jmf.2011.1707. Epub 2011 Nov 14. PMID: 22082096.
  2. Speroni E, Cervellati R, Dall’Acqua S, Guerra MC, Greco E, Govoni P, Innocenti G. Gastroprotective effect and antioxidant properties of different Laurus nobilis L. leaf extracts. J Med Food. 2011 May;14(5):499-504. doi: 10.1089/jmf.2010.0084. Epub 2011 Feb 11. PMID: 21314364.
  3. Chbili C, Maoua M, Zaouali M, Selmi M, Kacem I, Mrizek N, Nouira M, Jihene M, Hedi K, Ben Fredj M. Evaluation of daily Laurus nobilis tea consumption on anxiety and stress biomarkers in healthy volunteers. Arch Ital Biol. 2022 Dec 1;160(3-4):136-146. doi: 10.12871/000398292022343. PMID: 36881915.
  4. Chbili C, Maoua M, Selmi M, Mrad S, Khairi H, Limem K, Mrizek N, Saguem S, Ben Fredj M. Evaluation of Daily Laurus nobilis Tea Consumption on Lipid Profile Biomarkers in Healthy Volunteers. J Am Coll Nutr. 2020 Nov-Dec;39(8):733-738. doi: 10.1080/07315724.2020.1727787. Epub 2020 Mar 26. PMID: 32213118.
  5. De Marino S, Borbone N, Zollo F, Ianaro A, Di Meglio P, Iorizzi M. Megastigmane and phenolic components from Laurus nobilis L. leaves and their inhibitory effects on nitric oxide production. J Agric Food Chem. 2004 Dec 15;52(25):7525-31. doi: 10.1021/jf048782t. PMID: 15675799.
  6. Lee EH, Shin JH, Kim SS, Lee H, Yang SR, Seo SR. Laurus nobilis leaf extract controls inflammation by suppressing NLRP3 inflammasome activation. J Cell Physiol. 2019 May;234(5):6854-6864. doi: 10.1002/jcp.27434. Epub 2018 Nov 1. PMID: 30387132.
  7. Afifi FU, Khalil E, Tamimi SO, Disi A. Evaluation of the gastroprotective effect of Laurus nobilis seeds on ethanol induced gastric ulcer in rats. J Ethnopharmacol. 1997 Sep;58(1):9-14. doi: 10.1016/s0378-8741(97)00070-6. PMID: 9323999.
  8. Caputo, L., Nazzaro, F., Souza, L. F., Aliberti, L., De Martino, L., Fratianni, F., Coppola, R., & De Feo, V. (2017). Laurus nobilis: Composition of Essential Oil and Its Biological Activities. Molecules (Basel, Switzerland), 22(6), 930. https://doi.org/10.3390/molecules22060930
  9. Fidan H, Stefanova G, Kostova I, Stankov S, Damyanova S, Stoyanova A, Zheljazkov VD. Chemical Composition and Antimicrobial Activity of Laurus nobilis L. Essential Oils from Bulgaria. Molecules. 2019 Feb 22;24(4):804. doi: 10.3390/molecules24040804. PMID: 30813368; PMCID: PMC6412751.
  10. Turkez H, Geyikoglu F. The effect of laurel leaf extract against toxicity induced by 2,3,7,8-tetrachlorodibenzo-p-dioxin in cultured rat hepatocytes. Arh Hig Rada Toksikol. 2011 Dec;62(4):309-15. doi: 10.2478/10004-1254-62-2011-2118. PMID: 22202464.
  11. Türkez H, Toğar B. Aluminium phosphide-induced genetic and oxidative damages in vitro: attenuation by Laurus nobilis L. leaf extract. Indian J Pharmacol. 2013 Jan-Feb;45(1):71-5. doi: 10.4103/0253-7613.106439. PMID: 23543905; PMCID: PMC3608299.
  12. Türkez H, Toğar B. Aluminum phosphide-induced genetic and oxidative damages in rats: attenuation by Laurus nobilis leaf extract. Toxicol Ind Health. 2013 Aug;29(7):579-83. doi: 10.1177/0748233711433942. Epub 2012 Jan 31. PMID: 22294441.