uva

Resveratrolo

Descrizione e struttura

Il resveratrolo è un polifenolo naturale rilevato in oltre 70 specie vegetali. Si tratta nello specifico di uno stilbenoide, un composto fenolico antimicrobico prodotto da determinati organismi vegetali per proteggersi contro infezioni fungine e tossine.
A livello chimico è formato da due anelli fenolici legati tra loro da un ponte etilenico. La struttura chimica del resveratrolo viene identificata in due forme isomere, cis e trans-resveratrolo. Di queste, la seconda è la più prevalente.

resveratrolo

Struttura del resveratrolo

Il resveratrolo è stato isolato per la prima volta nel 1940 dalla radice di veratro bianco (Veratrum album) [1], nel 1963, dalla radice di poligono giapponese (Reynoutria japonica) [2] e all’inizio degli anni 90 dal vino rosso [3].

Assorbimento e biodisponibilità

Quando assunto per via orale il resveratrolo viene facilmente assorbito dal tratto gastrointestinale, ma la sua biodisponibilità risulta relativamente bassa a causa del rapido metabolismo e della veloce eliminazione. Il resveratrolo, infatti, viene rapidamente trasformato, o metabolizzato, in diversi metaboliti – in particolare, glucuronidi, solfati e solfoglucuronidi di resveratrolo – attraverso processi di coniugazione con acido glucuronico e/o solfato [4]
La ricerca ha mostrato che l’assunzione orale di dosi singole di resveratrolo porta a picchi di concentrazione nel sangue in un’ora circa. La presenza di grassi nella dieta può influenzare la biodisponibilità.

Alimenti ricchi di resveratrolo

Il resveratrolo si trova in uva, vino, succo di uva, soia, arachidi, cacao e mirtilli. Nell’uva, il resveratrolo si trova solo nella buccia. La quantità di resveratrolo nelle bucce dell’uva varia a seconda del cultivar dell’uva, della sua origine geografica e dell’esposizione alle infezioni fungine.

Proprietà terapeutiche

Negli ultimi anni sono stati condotti tantissimi studi in vitro e in vivo sul resveratrolo, i quali hanno mostrato un’enorme quantità di potenziali proprietà terapeutiche, in particolare sui processi dell’invecchiamento, tanto da renderlo un integratore molto popolare. Questo polifenolo ha mostrato anche un forte effetto antiossidante e antinfiammatorio, tuttavia gli studi clinici sull’uomo sono ancora pochi.

Malattie metaboliche

Uno studio randomizzato, in doppio cieco e controllato con placebo su 110 pazienti diabetici ha rivelato che l’integrazione con resveratrolo (dose giornaliera 200mg per 24 settimane) può migliorare il metabolismo glicemico e ridurre l’insulino resistenza. Lo stesso studio ha evidenziato un’attività antinfiammatoria e antiossidante. Durante il trial non sono stati riportati effetti collaterali. [5]

Un altro studio randomizzato e controllato con placebo, con una somministrazione giornaliera di 250mg per tre mesi, ha mostrato miglioramenti nei livelli di colesterolo totale (TC), colesterolo delle lipoproteine ad alta densità (HDL-c), colesterolo delle lipoproteine a bassissima densità (VLDL-c), urea, creatinina e albumina nel siero. [6]

Malattie cardiovascolari

Uno studio condotto su 62 partecipanti, randomizzato e controllato ha mostrato che una somministrazione di 250mg al giorno di resveratrolo per tre mesi ha ridotto in modo significativo (P < .05) la pressione sistolica (da 139.71 a 127.92) [7]

Sindromi postmenopausa e endometriosi

Uno studio randomizzato controllato con placebo della durata di 24 mesi su 125 donne in postmenopausa di età compresa tra 45 e 85 anni ha evidenziato che l’assunzione di 75mg al giorno di trans-resveratrolo ha portato a un miglioramento del 33% delle funzioni cognitive e di vari altri parametri, tra cui miglioramenti misurabili nella velocità del flusso sanguigno cerebrale e nella reattività cerebrovascolare, sia in risposta all’ipercapnia che agli stimoli cognitivi. Lo studio conferma che l’integrazione regolare con dosi basse di resveratrolo può migliorare la cognizione, la funzione cerebrovascolare e la sensibilità all’insulina nelle donne in postmenopausa [8].

In un trial esplorativo randomizzato, sono state arruolate donne con diagnosi accertata di endometriosi (stadio III-IV). Un totale di 34 pazienti sono state casualmente divise in un gruppo di trattamento (n = 17) e un gruppo di controllo (n = 17). Oltre al protocollo di routine per il trattamento dell’endometriosi, i gruppi hanno ricevuto rispettivamente resveratrolo e placebo (400 mg) per 12-14 settimane.
I risultati hanno mostrato una diminuzione significativa dei livelli genici e proteici del fattore di crescita endoteliale vascolare (VEGF) e del fattore di necrosi tumorale alfa (TNF-α) nel gruppo di trattamento dopo l’intervento. Ciò suggerisce che il resveratrolo potrebbe migliorare l’endometrio delle pazienti con endometriosi durante la finestra di impianto modificando l’espressione del VEGF e del TNF-α [9].

Utilizzo e posologia

Il resveratrolo è solitamente assunto negli adulti in dosi giornaliere di 250-1000 mg per via orale per un periodo massimo di 3 mesi. E’ tuttavia necessario consultare il proprio medico per scoprire quale dose potrebbe essere la migliore nel singolo caso.

Effetti indesiderati

Nei ratti, somministrazioni di trans-resveratrolo a dosi fino a 700mg/kg per 90 giorni non hanno avuto effetti avversi [10]
Nell’uomo ci sono pochi studi clinici, uno di questi condotto su dieci volontari non ha evidenziato effetti indesiderati a somministrazioni in singole dosi di 0.5g, 1g, 2.5g o 5g [11]. A somministrazioni prolungate con dosi maggiori di 1g sono stati invece evidenziati effetti indesiderati in particolare a carico dell’apparato gastrointestinale [12]

Riferimenti

  1. Takaoka, M.J. (1940) Of the Phenolic Substances of White Hellebore (Veratrum grandiflorum Loe. fil.). J Faculty Sci Hokkaido Imperial University, 3, 1-16.
  2. Nonomura S, Kanagawa H, Makimoto A. [Chemical Constituents of Polygonaceous Plants. I. Studies on the Components of Ko-J O-Kon. (Polygonum Cuspidatum Sieb. Et Zucc.)]. Yakugaku Zasshi. 1963; 83:988-990.
  3. Siemann EH, Creasey LL. Concentration of the phytoalexin resveratrol in wine. Am J Enol Vitic. 1992;43(1):49-52. 
  4. Walle T. Bioavailability of resveratrol. Ann N Y Acad Sci. 2011 Jan;1215:9-15. doi: 10.1111/j.1749-6632.2010.05842.x. PMID: 21261636.
  5. Mahjabeen W, Khan DA, Mirza SA. Role of resveratrol supplementation in regulation of glucose hemostasis, inflammation and oxidative stress in patients with diabetes mellitus type 2: A randomized, placebo-controlled trial. Complement Ther Med. 2022 Jun;66:102819. doi: 10.1016/j.ctim.2022.102819. Epub 2022 Mar 1. PMID: 35240291.
  6. Batista-Jorge GC, Barcala-Jorge AS, Silveira MF, Lelis DF, Andrade JMO, de Paula AMB, Guimarães ALS, Santos SHS. Oral resveratrol supplementation improves Metabolic Syndrome features in obese patients submitted to a lifestyle-changing program. Life Sci. 2020 Sep 1;256:117962. doi: 10.1016/j.lfs.2020.117962. Epub 2020 Jun 11. PMID: 32534040.
  7. Bhatt JK, Thomas S, Nanjan MJ. Resveratrol supplementation improves glycemic control in type 2 diabetes mellitus. Nutr Res. 2012 Jul;32(7):537-41. doi: 10.1016/j.nutres.2012.06.003. Epub 2012 Jul 27. PMID: 22901562.
  8. Thaung Zaw JJ, Howe PR, Wong RH. Long-term effects of resveratrol on cognition, cerebrovascular function and cardio-metabolic markers in postmenopausal women: A 24-month randomised, double-blind, placebo-controlled, crossover study. Clin Nutr. 2021 Mar;40(3):820-829. doi: 10.1016/j.clnu.2020.08.025. Epub 2020 Aug 27. PMID: 32900519.
  9. Khodarahmian M, Amidi F, Moini A, Kashani L, Salahi E, Danaii-Mehrabad S, Nashtaei MS, Mojtahedi MF, Esfandyari S, Sobhani A. A randomized exploratory trial to assess the effects of resveratrol on VEGF and TNF-α 2 expression in endometriosis women. J Reprod Immunol. 2021 Feb;143:103248. doi: 10.1016/j.jri.2020.103248. Epub 2020 Nov 13. PMID: 33387724.
  10. Williams LD, Burdock GA, Edwards JA, Beck M, Bausch J. Safety studies conducted on high-purity trans-resveratrol in experimental animals. Food Chem Toxicol. 2009;47(9):2170-2182. 
  11. Boocock DJ, Faust GE, Patel KR, et al. Phase I dose escalation pharmacokinetic study in healthy volunteers of resveratrol, a potential cancer chemopreventive agent. Cancer Epidemiol Biomarkers Prev. 2007;16(6):1246-1252.
  12. Gescher A, Steward WP, Brown K. Resveratrol in the management of human cancer: how strong is the clinical evidence? Ann N Y Acad Sci. 2013 Jul;1290:12-20. doi: 10.1111/nyas.12205. PMID: 23855461.