Ribes nero
Nonostante sia stato fatto il possibile per seguire le regole dello stile di citazione, potrebbero esserci alcune discrepanze. In caso di domande, si prega di consultare il manuale di stile appropriato o altre fonti.
Botanica
Il ribes nero, il cui nome scientifico è ribes nigrum, è una pianta appartenente alla famiglia delle Grossulariaceae, originaria degli ambienti montuosi dell’Eurasia. Si tratta di un arbusto che può raggiungere un’altezza di 2 metri, ha fusti ramificati e senza spine. Le foglie sono cuoriformi e lobate con margine dentellato. I fiori del ribes nero sono chiari con una tonalità tra il bianco e il verde. I frutti sono piccole bacche nere raccolte in grappoli, hanno un sapore acidulo e presentano le vestigia del fiore all’apice.
Raccolta
Il periodo di raccolta si estende generalmente da fine giugno a fine luglio, talvolta fino a fine agosto.
Modalità d’uso
- Infuso: si fa con 5g di foglie in 200ml di acqua bollente. Va lasciato in infusione circa 10 minuti e poi filtrato. Se ne possono bere da a 1 a 3 tazze nell’arco della giornata.
- Tintura madre: se ne assumono 30 gocce 3-4 volte al giorno. O secondo le indicazioni riportate sulla confezione del prodotto.
- Estratto secco: 170mg da 1 a 3 volte al giorno. Dose giornaliera: 500mg
Utilizzo tradizionale
Il ribes nero è considerato un rimedio naturale per infiammazioni, malanni stagionali e stress, ed è utilizzato come “alternativa naturale al cortisone”. Il macerato glicerico di ribes nero, in particolare, è riconosciuto come antistaminico naturale ed è stato utilizzato per molto tempo nel trattamento delle riniti allergiche. Secondo la tradizione popolare, il ribes nero può essere utile anche in caso di congiuntiviti, orticarie, edemi e dermatiti, grazie alle sue proprietà antinfiammatorie. Inoltre, è stato impiegato per il trattamento dell’artrite, anche di tipo psoriasico.
Ricerca scientifica
I componenti fitochimici del ribes nero lo rendono un potente antiossidante, antimicrobico e antinfiammatorio. La ricerca scientifica ha dimostrato che il ribes nero può migliorare la condizione di salute generale del corpo, in particolare in relazione a malattie di carattere infiammatorio e alterazioni del metabolismo glucidico. Ribes nero ha inoltre il potenziale per migliorare le prestazioni e i tempi di recupero degli atleti e può rivelarsi utile come trattamento per malattie oftalmologiche come il glaucoma [1].
Pur essendo il ribes nigrum impiegato fin dai tempi antichi per alleviare le problematiche allergiche, è stato accertato scientificamente che soltanto specifici estratti derivati dai semi hanno un’azione lieve in tal senso. Invece, i macerati glicerinati ottenuti dalle gemme non mostrano gli stessi effetti benefici [2].
Avvertenze e controindicazioni
Ribes nero non ha controindicazioni note, nè sono stati riportati casi di sovradosaggio [3].
Potrebbe avere interazioni con farmaci diuretici.
Non si conoscono gli effetti in gravidanza e allattamento.
Prima di iniziare ad assumere un prodotto a base di ribes nero è sempre opportuno consultare il proprio medico curante.
Riferimenti
- Cortez RE, Gonzalez de Mejia E. Blackcurrants (Ribes nigrum): A Review on Chemistry, Processing, and Health Benefits. J Food Sci. 2019 Sep;84(9):2387-2401. doi: 10.1111/1750-3841.14781. Epub 2019 Aug 27. PMID: 31454085.
- Firenzuoli, 2000, Le cento erbe della salute, Tecniche nuove, p.192
- Committee on Herbal Medicinal Products (HMPC). (2017, January 31). European Union herbal monograph on Ribes nigrum L., folium. EMA/HMPC/745353/2016. Draft.