Ombrellino pugliese
Nonostante sia stato fatto il possibile per seguire le regole dello stile di citazione, potrebbero esserci alcune discrepanze. In caso di domande, si prega di consultare il manuale di stile appropriato o altre fonti.
Botanica
L’ombrellino pugliese è una pianta erbacea annuale appartenente alla famiglia delle Apiaceae. La pianta è originaria dell’Europa e dell’Asia occidentale, a distribuzione strettamente mediterranea, piuttosto comune in quasi tutte le regioni d’Italia.
Tordylium apulum ha un aroma simile al prezzemolo, per questo viene anche chiamato volgarmente “falso prezzemolo”, e un fusto eretto, striato e costoluto, che può superare i 60 cm di altezza.
Il fusto è verde, eretto e ramoso. Le foglie basali sono dotate di un picciolo lungo 4-5 cm e sono imparipennate, con 7-9 foglioline ovali dai margini dentati arrotondati e poco pronunciati. Le foglie cauline sono simili a quelle basali, ma subsessili.
I fiori sono piccoli e bianchi; quelli periferici più grandi hanno un solo petalo, lungo fino a 5 mm e marcatamente bilobato. Sono disposti in ombrelle da 6-8 raggi, accompagnate alla base da 5-7 brattee lineari e riflesse. Le bratteole, invece, sono simili alle brattee ma di dimensioni inferiori.
Il frutto è di forma ellittica, con una larghezza compresa tra 4 e 8 mm, e presenta un bordo corrugato.
L’ombrellino pugliese è commestibile e utilizzato in insalate e zuppe, specialmente nel sud Italia, in Grecia e Albania, sebbene la cottura riduca la sua attività antiossidante e i polifenoli [1]
Raccolta
Le parti aeree si raccolgono nei mesi di febbraio e marzo. La fioritura inizia a marzo, fino a estate inoltrata.
Modalità d’uso
- Infuso: l’infuso delle parti aeree essiccate dell’ombrellino pugliese è tutt’altro che comune. E’ d’uso nelle zone che si affacciano nell’est Adriatico [2], ma non essendoci indicazioni medico-erboristiche a riguardo potrebbe essere sconsigliabile. Gli infusi delle parti aeree essiccate delle erbe officinali solitamente si fanno con una dose di 3-4g per 200ml di acqua.
Utilizzo tradizionale
Nella medicina popolare viene consigliata contro la caduta dei capelli, come lenitivo ed espettorante, sembra aver trovato uso anche nelle malattie nervose e nel favorire il ciclo mestruale [3]. Si dice abbia proprietà digestive, stimolanti, diuretiche, antiinfiammatorie, che rivitalizzi il sistema nervoso e possa essere utile nelle nefropatie.
Ricerca scientifica
La letteratura scientifica su Tordylium apulum non è vasta, uno studio in vitro ha mostrato un potenziale effetto antiossidante, in particolare gli estratti di Ombrellino pugliese hanno mostrato un’attività di inibizione della perossidazione lipidica superiore al 50%. [4]
Uno studio ha dimostrato effetti citotossici delle cumarine presenti nelle sommità aeree di Tordylium apulum su linee cellulari di carcinoma bronchiale a cellule non piccole [5].
Avvertenze e controindicazioni
E’ importante notare che la ricerca sulle proprietà terapeutiche del Tordylium apulum è limitata e non ci sono studi clinici che ne dimostrino l’efficacia o la sicurezza. Pertanto, prima di utilizzare qualsiasi rimedio a base di questa pianta, è opportuno consultare un medico, soprattutto se si soffre di condizioni mediche preesistenti, si è in gravidanza o si sta allattando, o si assumono farmaci su prescrizione.
Riferimenti
- Savo V, Salomone F, Mattoni E, Tofani D, Caneva G. Traditional Salads and Soups with Wild Plants as a Source of Antioxidants: A Comparative Chemical Analysis of Five Species Growing in Central Italy. Evid Based Complement Alternat Med. 2019 Mar 5;2019:6782472. doi: 10.1155/2019/6782472. PMID: 30949221; PMCID: PMC6425424.
- Łuczaj Ł, Jug-Dujaković M, Dolina K, Jeričević M, Vitasović-Kosić I. Insular Pharmacopoeias: Ethnobotanical Characteristics of Medicinal Plants Used on the Adriatic Islands. Front Pharmacol. 2021 May 7;12:623070. doi: 10.3389/fphar.2021.623070. PMID: 34025401; PMCID: PMC8138454.
- Ranfa, Aldo & Orlandi, Fabio & Maurizi, Angela & Bodesmo, Mara. (2015). Ethnobotanical knowledge and nutritional properties of two edible wild plants from Central Italy: Tordylium apulum L. and Urospermum dalechampii (L.) F.W. Schmid. Journal of Applied Botany and Food Quality. 88. 249-254. 10.5073/JABFQ.2015.088.036.
- Pieroni A, Janiak V, Dürr CM, Lüdeke S, Trachsel E, Heinrich M. In vitro antioxidant activity of non-cultivated vegetables of ethnic Albanians in southern Italy. Phytother Res. 2002 Aug;16(5):467-73. doi: 10.1002/ptr.1243. PMID: 12203269.
- Kofinas C, Chinou I, Loukis A, Harvala C, Roussakis C, Maillard M, Hostettmann K. Cytotoxic coumarins from the aerial parts of Tordylium apulum and their effects on a non-small-cell bronchial carcinoma line. Planta Med. 1998 Mar;64(2):174-6. PMID: 9525110.