Principio attivo
Nonostante sia stato fatto il possibile per seguire le regole dello stile di citazione, potrebbero esserci alcune discrepanze. In caso di domande, si prega di consultare il manuale di stile appropriato o altre fonti.
Metabolismo primario, centrale e secondario
Gli organismi viventi utilizzano per i loro processi vitali un insieme limitato di sostanze chiamate metaboliti primari, tra cui carboidrati, lipidi, proteine, acidi nucleici, coenzimi e vitamine. Questi metaboliti primari, che comprendono polisaccaridi, proteine, lipidi e acidi nucleici, sono i mattoni fondamentali di tutta la materia vivente e sono ubiquitari negli organismi viventi. La biosintesi e la degradazione di queste sostanze costituiscono il metabolismo primario, che è sorprendentemente simile in tutte le forme di vita, dai batteri alle piante e agli esseri umani.
Il metabolismo centrale, invece, indica le reazioni che permettono lo scambio di materia tra i diversi pools metabolici e la produzione di energia richiesta sia dalle singole cellule che dall’intero organismo.
Il metabolismo secondario si riferisce a reazioni e processi biochimici non strettamente necessari per la sopravvivenza degli organismi, ma che possono offrire vantaggi ecologici o evolutivi. Questi processi sono spesso specifici di determinate specie o gruppi di organismi.
Principi attivi delle piante
Nel caso delle piante, il metabolismo secondario è responsabile della produzione di una vasta gamma di composti chimici, noti come metaboliti secondari, che hanno funzioni difensive, attrattive o di comunicazione. Metaboliti secondari sono ad esempio alcaloidi, terpeni, tannini, saponine, antrachinoni, flavonoidi, fenoli, oli volatili, resine etc.
Ognuno di questi fitochimici ha una funzione differente, ad esempio nelle piante:
- gli oli essenziali o volatili facilitano la cicatrizzazione delle ferite e regolano la traspirazione;
- gli alcaloidi regolano la crescita e fungono da riserva di azoto per la pianta;
- i tannini difendono i vegetali da infezioni fungine etc.
Queste sostanze, le più interessanti da un punto di vista farmacologico e le più complesse dal punto di vista chimico, sono anche chiamate principi attivi.
Il contenuto di principi attivi in una pianta può variare sensibilmente e talvolta può anche mancare del tutto. Dipende da fattori genetici ed endogeni o ambientali (esogeni) e biotici. Possono variare in funzione del periodo di raccolta, della preparazione e conservazione della droga. Ma anche dell’esposizione alla luce, della temperatura, pH del terreno etc.
Piante che appartengono alla stessa specie botanica possono produrre principi attivi completamente differenti anche se morfologicamente identiche.
Elenco di principi attivi vegetali
La tabella riportata di seguito è un elenco di molecole attive di origine vegetale, comunemente utilizzate a scopo terapeutico. Non si tratta di un elenco esaustivo poichè i principi attivi di origine vegetale con proprietà farmacologiche sono diverse migliaia. Pertanto deve essere presa esclusivamente a scopo di esempio.
Principio attivo | Pianta | Effetto |
---|---|---|
Atropina | Atropa belladonna | Antimuscarinico |
Pilocarpina | Pilocarpus microphyllus | Miotico |
Teofillina | Camellia sinensis | Antiasmatico |
Efedrina | Ephedra sinica | Broncodilatatore |
Digossina | Digitalis purpurea | Inotropo positivo, antiaritmico |
Morfina | Papaver somniferum | Analgesico |
Acido ricinoleico | Ricinus communis | Lassativo |
Paclitaxel | Taxus brevifolia | Antitumorale |
Vincristina | Vinca rosea | Antitumorale |
Acido salicilico | Salix alba | Antipiretico, antiinfiammatorio |
Colchicina | Colchicum autumnale | Antigottoso |
Curcumina | Curcuma longa | Antinfiammatorio, antiossidante |
Cannabinoidi | Cannabis sativa | Analgesico, antinfiammatorio, anticonvulsivante |
Sennosidi | Cassia angustifolia | Lassativo |
Diosmina | Citrus aurantium | Vasoprotettore |
Cardenolidi | Digitalis purpurea | Inotropo positivo, antiaritmico |
Iridoidi | Harpagophytum procumbens | Analgesico, antinfiammatorio |
Quercetina | Sophora japonica | Antiossidante, antinfiammatorio |
Acteina | Cimicifuga racemosa | Antinfiammatorio, antispastico, analgesico |
Diosgenina | Dioscorea villosa | Menopausa, dismenorrea, artrite |
Limonene | Citrus limon | Antiossidante, antinfiammatorio |
Capsaicina | Capsicum annuum | Analgesico, antiinfiammatorio |
Genisteina | Soja hispida | Antitumorale, antiossidante |
Resveratrolo | Vitis vinifera, Polygonum cuspidatum | Antiproliferativo, antiinfiammatorio |
Berberina | Berberis vulgaris | Ipocolesterolemizzante, antinfiammatorio |