Scheda pubblicata il 06 gennaio 2024
Di: Redazione di Wikiherbalist

L’olio essenziale è un concentrato aromatico derivato da diverse parti di piante, come fiori, foglie, radici.
Questi oli sono caratterizzati da un complesso di composti volatili che conferiscono loro proprietà aromatiche e terapeutiche. Vengono pertanto utilizzati in aromaterapia e in fitoterapia per i loro effetti benefici sul corpo e sulla mente.
Distillazione a vapore: Questo metodo impiega vapore per estrarre l’olio dalle piante, preservando le sue proprietà terapeutiche. È particolarmente adatto per piante resistenti al calore.
Estrazione a freddo: Adatto per oli da agrumi, questo metodo preserva i composti sensibili al calore attraverso la spremitura meccanica della droga.
Estrazione con solventi: Questa tecnica è usata per materiali più delicati e si basa sull’uso di solventi chimici per separare l’olio dalla pianta, spesso utilizzata per fiori fragili o resine.
Gli oli essenziali come Lavendula angustifolia e Citrus sinensis hanno mostrato potenziali benefici nella riduzione dell’ansia e nel trattamento della depressione. Possono influenzare il sistema nervoso centrale interagendo con il sistema serotoninergico e GABAergico.
Alcuni oli essenziali, inclusi quelli di timo e origano, hanno dimostrato efficacia contro una gamma di microrganismi, compresi batteri, virus e funghi.
Alcuni oli essenziali, come il rosmarino, il timo, i chiodi di garofano e la curcuma, sono noti per le loro proprietà antiossidanti e antinfiammatorie. Questi oli influenzano il metabolismo dell’acido arachidonico, un percorso chiave nell’infiammazione, e possono modulare la produzione di citochine proinfiammatorie.
Oli come quelli di eucalipto e menta piperita sono utilizzati come repellenti naturali per insetti.
Gli oli essenziali, pur essendo naturali, non sono privi di effetti indesiderati. Oltre alle reazioni allergiche come la dermatite da contatto allergica, alcuni oli possono agire come perturbatori endocrini. Questo significa che possono interferire con il normale funzionamento degli ormoni nel corpo. Ad esempio, oli come quelli di lavanda e albero del tè sono stati associati a disturbi endocrini, come la crescita anormale del seno nei prepuberi. È fondamentale pertanto utilizzare gli oli essenziali con cautela, soprattutto in bambini e adolescenti, e consultare un medico in caso di reazioni avverse.
| Olio essenziale | Proprietà terapeutiche | Posologia |
|---|---|---|
| Eucalipto | Antinfiammatorio, Antimicrobico | 1-2 gtt in diffusione o applicazione topica |
| Lavanda | Calmante, Antinfiammatorio | 2-3 gtt in diffusione o applicazione topica |
| Menta piperita | Digestivo, Analgesico | 1-2 gtt in diffusione o applicazione topica |
| Rosmarino | Stimolante, Analgesico | 1-2 gtt in diffusione o applicazione topica |
| Tea tree | Antimicrobico, Antifungino | 2-3 gtt in diffusione o applicazione topica |
| Camomilla | Rilassante, Anti-infiammatorio | 2-3 gtt in diffusione o applicazione topica |
| Bergamotto | Antidepressivo, Calmante | 1-2 gtt in diffusione o applicazione topica |
| Incenso | Anti-infiammatorio, Antireumatico | 1-2 gtt in diffusione o applicazione topica |
Riferimenti