Fusto
Nonostante sia stato fatto il possibile per seguire le regole dello stile di citazione, potrebbero esserci alcune discrepanze. In caso di domande, si prega di consultare il manuale di stile appropriato o altre fonti.
Descrizione
Il fusto (o caule) è la struttura portante delle piante che collega le radici con le foglie e i fiori. Ha la funzione di sostenere la parte aerea della pianta, trasportare acqua, elementi minerali, zuccheri e altre sostanze organiche, oltre a fungere da organo di riserva e supportare frutti, fiori e foglie, mantenendo queste ultime in posizione favorevole di luce. In fase giovanile svolge anche attività fotosintetica.
Funzioni
- Sostegno: Il fusto sostiene frutti, foglie e i fiori, permettendo alla pianta di crescere in altezza e di avere una forma stabile.
- Trasporto: Il fusto contiene i vasi conduttori per l’acqua, i sali nutritizi e gli assimilati, consentendo il trasporto di questi elementi tra le radici e le altre parti della pianta.
- Riserva: Il fusto può fungere da organo di riserva, accumulando sostanze nutritive che la pianta può utilizzare in futuro.
Struttura
Il fusto è costituito da diversi tipi di tessuti, tra cui l’epidermide, i parenchimi, i tessuti di sostegno e i tessuti conduttori. La struttura del fusto può essere suddivisa in diverse zone, come la zona apicale, la zona di distensione e differenziamento, la struttura primaria e la struttura secondaria.
- Zona apicale: Si tratta della parte superiore del fusto, dove si trova il germoglio apicale. È qui che avviene la crescita verticale del fusto grazie allo sviluppo del germoglio e dei tessuti adiacenti.
- Zona di distensione e differenziamento: In questa zona, le cellule del fusto si allungano e si differenziano, dando origine ai vari tessuti e organi della pianta.
- Struttura primaria: Comprende i tessuti più giovani del fusto e contiene i vasi conduttori primari (xilema e floema) che trasportano acqua, sali minerali e sostanze nutritive.
- Struttura secondaria: Si forma in seguito all’accrescimento in spessore del fusto e comprende tessuti legnosi e l’ulteriore sviluppo dei vasi conduttori.
Tipi
I fusti possono essere suddivisi in diversi tipi a seconda della loro forma, consistenza e posizione. Possono essere aerei o sotterranei. I primi sono provvisti di clorofilla e si dividono in:
- Fusto erbaceo: anche detto caulo, si tratta di un fusto non lignificato, tipico delle piante erbacee. Può assumere diverse forme, come lo stelo (che porta foglie e fiori), il culmo (tipico delle Graminacee, come i cereali) e lo scapo (che porta solo i fiori terminali, come nel tulipano).
- Fusto legnoso: questo tipo di fusto presenta tessuti lignificati e può essere ulteriormente suddiviso in suffruticoso (ramificato sin dalla base, con rami lignificati solo alla base), arbustivo (ramificato sin dalla base e con altezza inferiore a 5 metri) e arboreo (con ramificazioni che iniziano ad una certa altezza e superano i 5 metri).
- Fusto strisciante, ascendente, patente, scanalato, solcato e angoloso: Questi tipi di fusto si differenziano per la loro forma e disposizione, ad esempio, un fusto strisciante si muove sulla superficie del suolo, mentre un fusto angoloso presenta spigoli netti e pronunciati.
I fusti sotterranei sono privi di colorofilla e, a seconda della posizione che assumono e della loro forma, si parla di rizomi, tuberi o bulbi.