Piante officinali

Cosa sono

Le piante officinali sono vegetali con proprietà curative, utilizzate fin dall’antichità per il trattamento di vari disturbi e malattie. Grazie alle loro componenti naturali, come vitamine, minerali, e principi attivi, rappresentano un complemento e valido supporto alla medicina tradizionale. Ogni erba ha specifiche proprietà e utilizzi, differenti posologie, periodi di raccolta e possibili controindicazioni.

Come usarle

Le piante officinali si possono utilizzare in diverse forme, in base alle proprie esigenze e alle caratteristiche delle singole piante. Ecco alcuni metodi comuni di assunzione:

  1. Infusi e tisane: si preparano immergendo in modo specifico usando le parti delicate (fiori, foglie, steli, frutti) essiccate delle erbe in acqua bollente per alcuni minuti.
  2. Decotti: si ottengono facendo bollire le parti più resistenti delle erbe (rizomi, radici, cortecce, semi) in acqua per un periodo più lungo, solitamente tra i 10 e i 20 minuti.
  3. Macerati: si realizzano lasciando le erbe a macerare in acqua fredda, alcool o olio per diverse ore o giorni. I macerati sono utili per creare rimedi topici o integratori alimentari.
  4. Polveri: le erbe essiccate e triturate possono essere assunte in polvere, spesso miscelate con altri ingredienti, come miele o yogurt, per facilitarne l’ingestione.
  5. Tinture: le tinture sono soluzioni di principi attivi estratti dalle parti delle piante in un solvente per conservarli e concentrarli.

L’alcool è uno dei solventi più comuni utilizzati per preparare le tinture di erbe, ma anche altri solventi come l’acqua, la glicerina o l’olio possono essere utilizzati. Se si utilizzano acqua e alcool si parlerà di estratto idroalcolico, se si utilizza olio si parlerà di oleolito, o estratto glicerico nel caso si usi la glicerina come solvente.
Le parti della pianta vengono lasciate a macerare nel solvente, poi la soluzione viene filtrata e conservata in bottiglie scure.

Quali sono

Esiste un’ampia varietà di piante officinali, ognuna con specifiche proprietà e benefici. Di seguito l’elenco delle piante officinali presenti in WikiHerbalist con schede monografiche di libera consultazione.
L’elenco di queste erbe medicinali è in continuo aggiornamento. Iscriviti alla mailing list per restare aggiornato sui nuovi inserimenti e sugli aggiornamenti relativi alla ricerca scientifica.

Achillea Millefolium

Achillea

Achillea millefolium

agrimonia

Agrimonia

Agrimonia eupatoria

Laurus-nobilis

Alloro

Laurus nobilis

Artemisia-annua

Artemisia

Artemisia annua

Artemisia-absinthium

Assenzio maggiore

Artemisia absinthium

astragalo

Astragalo

Astragalus membranaceus

Ocimum-basilicum

Basilico

Ocimum basilicum

betulla

Betulla

Betula pendula

biancospino

Biancospino

Crataegus monogyna

borragine

Borragine

Borago officinalis

calendula

Calendula

Calendula officinalis

matricaria-chamomilla

Camomilla

Matricaria chamomilla

cardo-mariano

Cardo Mariano

Silybum marianum

echinacea

Echinacea

Echinacea purpurea

equiseto

Equiseto

Equisetum arvense

eucalipto

Eucalipto

Eucalyptus globulus

finocchio

Finocchio

Foeniculum vulgare

ginkgo-biloba

Ginkgo

Ginkgo biloba

panax-ginseng

Ginseng

Panax ginseng

Elytrigia_repens-Gramigna_comune

Gramigna

Agropyron repens

griffonia-simplicifolia-01

Griffonia

Griffonia simplicifolia

hypericum-perforatum

Iperico

Hypericum perforatum

ippocastano

Ippocastano

Aesculus hippocastanum

Lavanda

Lavanda

Lavandula angustifolia

liquirizia

Liquirizia

Glycyrrhiza glabra

malva-sylvestris

Malva

Malva sylvestris

Melissa-melissaofficinalis

Melissa

Melissa officinalis

menta

Menta

Mentha piperita

Anagallis_arvensis

Mordigallina

Anagallis arvensis

Moringa-oleifera

Moringa

Moringa oleifera

Myristica-fragrans-01

Noce moscata

Myristica fragrans

olivello-spinoso

Olivello spinoso

Hippophae rhamnoides

olmaria

Olmaria

Filipendula ulmaria

tordylium-apulum

Ombrellino pugliese

Tordylium apulum

Urtica-dioica

Ortica

Urtica dioica

passiflora

Passiflora

Passiflora incarnata

ribes-nero

Ribes nero

Ribes nigrum

rhodiola-rosea

Rodiola

Rhodiola rosea

rosa-canina

Rosa Canina

Rosa canina

salvia-officinalis

Salvia

Salvia officinalis

Sambuco

Sambuco

Sambucus nigra

tarassaco

Tarassaco

Taraxacum officinale

Thymus-vulgaris

Timo

Thymus vulgaris

valeriana

Valeriana

Valeriana officinalis

verbena-officinalis

Verbena

Verbena officinalis

Echium-vulgare

Viperina

Echium vulgare

zenzero

Zenzero

Zingiber officinale

Hai trovato utile questa pagina?