Astragalo
Nonostante sia stato fatto il possibile per seguire le regole dello stile di citazione, potrebbero esserci alcune discrepanze. In caso di domande, si prega di consultare il manuale di stile appropriato o altre fonti.
Botanica
L’astragalo è un insieme di oltre 200 specie di piante appartenenti alla famiglia delle Fabacee (o Leguminose). Astragalus membranaceus è una pianta erbacea perenne con radice grossa e legnosa e fusto eretto. Le foglie sono imparipennate con piccoli fogliolini ovali, mentre i fiori sono bianchi o gialli e crescono in piccoli racemi.
Viene utilizzato da secoli nella medicina tradizionale cinese. La pianta è originaria della Cina e diffusa in Corea, Mongolia, Siberia e altre zone dell’Asia.
Raccolta
Le radici di astragalo si raccolgono in autunno da piante che abbiano almeno 2 anni.
Modalità d’uso
- Infuso: Prendere 1-2 cucchiaini di radice di astragalo secca e versarli in una tazza di acqua bollente. Lasciare in infusione per 10-15 minuti, quindi filtrare e bere.
- Decotto: Prendere 1-2 cucchiaini di radice di astragalo secca e farla bollire in 250 ml di acqua per 30-40 minuti. Filtrare il liquido e bere caldo.
- Olio essenziale: L’olio essenziale di astragalo può essere utilizzato per massaggi o come componente di creme e lozioni per la cura della pelle, seguendo le indicazioni riportate nel prodotto.
- Tintura madre: 2-4 millilitri diluiti in acqua da assumere fino a tre volte al giorno lontano dai pasti in caso di influenza, febbre, tosse o raffreddore. O secondo le indicazioni riportate sulla confezione del prodotto.
Utilizzo tradizionale
Combinato spesso con altre erbe, l’astragalo è stato indicato come integratore alimentare per molte patologie, tra cui infezioni del tratto respiratorio superiore, rinite allergica, asma, sindrome da affaticamento cronico e malattia renale cronica. Viene anche suggerito per rafforzare e regolare il sistema immunitario. L’uso topico dell’astragalo è indicato per migliorare il flusso sanguigno e accelerare la guarigione delle ferite. [1]
Nella medicina tradizionale cinese l’astragalo è utilizzato anche per curare vari disturbi gastrointestinali e ulcere allo stomaco.
Ricerca scientifica
Astragalus polysaccharide (APS) è il più importante principio attivo dell’Astragalus membranaceus, possiede molte proprietà farmacologiche, tra cui l’attivazione del sistema immunitario, l’effetto antitumorale (pro-apoptotico), la regolazione del glucosio nel sangue e l’effetto antinvecchiamento [2].
Alcuni studi hanno evidenziato un’attività nefroprotettiva il che rende la radice di astragalo utile in caso di patologie renali. [3][4]
Avvertenze e controindicazioni
Gli effetti collaterali dell’astragalo sono generalmente considerati lievi e rari, tuttavia possono verificarsi in caso di somministrazione a lungo termine o in dosi elevate. Alcuni effetti indesiderati segnalati includono diarrea, nausea, disturbi gastrointestinali, vertigini e reazioni allergiche. In caso di sovradosaggio, possono verificarsi effetti più gravi come ipertensione, tachicardia e disturbi respiratori. Si consiglia di seguire le dosi consigliate e di consultare un medico prima di assumere integratori a base di astragalo, soprattutto se si è già in trattamento con farmaci.
Riferimenti
- National Center for Complementary and Integrative Health. “Astragalus.” Last updated August 2020. Accessed March 2023. https://www.nccih.nih.gov/health/astragalus.
- Zheng Y, Ren W, Zhang L, Zhang Y, Liu D, Liu Y. A Review of the Pharmacological Action of Astragalus Polysaccharide. Front Pharmacol. 2020 Mar 24;11:349. doi: 10.3389/fphar.2020.00349. PMID: 32265719; PMCID: PMC7105737.
- Durazzo, A., Nazhand, A., Lucarini, M. et al. Astragalus (Astragalus membranaceus Bunge): botanical, geographical, and historical aspects to pharmaceutical components and beneficial role. Rend. Fis. Acc. Lincei 32, 625–642 (2021). https://doi.org/10.1007/s12210-021-01003-2
- An X, Xu Y, Gui D. Combination of Astragalus membranaceus and Panax notoginseng as Main Components in the Treatment of Diabetic Nephropathy: A Systematic Review and Meta-Analysis. Evid Based Complement Alternat Med. 2023 Apr 17;2023:2945234. doi: 10.1155/2023/2945234. PMID: 37101717; PMCID: PMC10125758.