Achillea
Nonostante sia stato fatto il possibile per seguire le regole dello stile di citazione, potrebbero esserci alcune discrepanze. In caso di domande, si prega di consultare il manuale di stile appropriato o altre fonti.
Botanica
Achillea millefolium è una pianta erbacea perenne aromatica appartenente alla famiglia delle Asteraceae (compositae). Cresce in Europea meridionale, in Asia occidentale e in America del nord, in prati e lungo le strade, può raggiungere un’altezza di 1 metro.
Il fusto origina da una radice rizomatosa, è eretto, duro, lanoso e pubescente.
Ha foglie alterne lunghe 5-15cm, leggermente tomentose e pubescenti, bipennatosette, con lobi molto lanceolati a 2 a 2 simmetrici e sono divise in foglioline che, quando vengono essiccate, emanano un blando aroma di salvia.
Le infiorescenze sono costituite da un insieme di piccoli capolini bianchi o rosati, che compaiono in primavera e persistono fino all’inizio dell’autunno. Il frutto è un achenio di 2-3 cm.
Raccolta
Raccogliere i capolini in fiore al momento della fioritura (da fine primavera a inizio autunno). Pulirli e essiccarli in luogo asciutto e al riparo dal sole.
Modalità d’uso
- Infuso: si può fare con 5g di droga in acqua bollente (200ml) per 10-15minuti. Da filtrare prima di bere. Si può bere fino a 3 o 4 volte al giorno.
- Tintura: favorisce le funzioni digestive, la funzionalità della circolazione sanguigna e aiuta le donne nei disturbi mestruali. Se ne assumono 60 gocce fino a due volte al giorno, insieme ad un po’ di acqua. O secondo le indicazioni riportate sulla confezione del prodotto.
Utilizzo tradizionale
Achillea è nota per essere un importante alleato del fegato, si dice abbia infatti proprietà epatoprotettive e antinfiammatorie, è generalmente prescritta per trattare disordini epatobiliari.
Può essere prescritta anche in caso di emorroidi, mal di testa, disturbi di coagulazione, lividi, tosse, influenza, polmonite, calcoli renali, pressione alta, disturbi mestruali, febbre, artrite reumatoide, gotta, osteoartrite, disturbi emorragici, varicella, cistite, diabete mellito, indigestione, dispepsia, eczema, psoriasi e foruncoli [1].
Achillea millefolium è stata utilizzata nella medicina tradizionale europea anche per fermare il sanguinamento delle ferite e favorire la guarigione di ferite minori, ulcerazioni e piaghe. Il macerato di olio di achillea è consigliato per il trattamento di infiammazioni della pelle o come protezione dalle scottature solari [2]
Ricerca scientifica
Sono state descritte in letteratura le sue proprietà sedative, studi recenti hanno dimostrato che un estratto idroalcolico di A. millefolium ha effetti ansiolitici in vivo [3].
Studi scientifici hanno inoltre dimostrato un effetto antitumorale in cellule umane tumorali [4][5]. In particolare l’effetto anti-proliferativo si è dimostrato molto forte sia in linee cellulari di tumore al polmone, sia in linee cellulari di cancro al colon [6].
Costitusce un ottimo tonico, stomachico ed antispasmodico agendo sui disturbi gastrici, nausea e inappetenza. Svolge azione antinfiammatoria ed antisettica sulle infiammazioni a livello della mucosa gastrica [7].
Avvertenze e controindicazioni
Nonostante sia considerata una pianta sostanzialmente sicura, è da evitarne l’utilizzo in gravidanza e allattamento.
L’assunzione di achillea è inoltre da evitare in caso di ipersensibilità o allergie verso uno o più componenti e in periodo pre-operatorio. La pianta ha una possibile attività antispermatogenica.
A. millefolium può interagire con farmaci anticoagulanti (achilleina ha mostrato in vivo effetto pro-coagulante) e farmaci per il controllo della pressione arteriosa.
Prima di iniziare una terapia con prodotti naturali è sempre opportuno consultare il proprio medico curante.
Riferimenti
- Akram M. Minireview on Achillea millefolium Linn. J Membr Biol. 2013 Sep;246(9):661-3. doi: 10.1007/s00232-013-9588-x. PMID: 23959026.
- Strzępek-Gomółka M, Gaweł-Bęben K, Kukula-Koch W. Achillea Species as Sources of Active Phytochemicals for Dermatological and Cosmetic Applications. Oxid Med Cell Longev. 2021 Mar 25;2021:6643827. doi: 10.1155/2021/6643827. PMID: 33833853; PMCID: PMC8018854.
- Baretta IP, Felizardo RA, Bimbato VF, dos Santos MG, Kassuya CA, Gasparotto Junior A, da Silva CR, de Oliveira SM, Ferreira J, Andreatini R. Anxiolytic-like effects of acute and chronic treatment with Achillea millefolium L. extract. J Ethnopharmacol. 2012 Mar 6;140(1):46-54. doi: 10.1016/j.jep.2011.11.047. Epub 2011 Dec 6. PMID: 22155391.
- Csupor-Löffler B, Hajdú Z, Zupkó I, Réthy B, Falkay G, Forgo P, Hohmann J. Antiproliferative effect of flavonoids and sesquiterpenoids from Achillea millefolium s.l. on cultured human tumour cell lines. Phytother Res. 2009 May;23(5):672-6. doi: 10.1002/ptr.2697. PMID: 19107850.
- Dias MI, Barros L, Dueñas M, Pereira E, Carvalho AM, Alves RC, Oliveira MB, Santos-Buelga C, Ferreira IC. Chemical composition of wild and commercial Achillea millefolium L. and bioactivity of the methanolic extract, infusion and decoction. Food Chem. 2013 Dec 15;141(4):4152-60. doi: 10.1016/j.foodchem.2013.07.018. Epub 2013 Jul 10. PMID: 23993599.
- Pereira JM, Peixoto V, Teixeira A, Sousa D, Barros L, Ferreira ICFR, Vasconcelos MH. Achillea millefolium L. hydroethanolic extract inhibits growth of human tumor cell lines by interfering with cell cycle and inducing apoptosis. Food Chem Toxicol. 2018 Aug;118:635-644. doi: 10.1016/j.fct.2018.06.006. Epub 2018 Jun 5. PMID: 29883784.
- Saeidnia S, Gohari A, Mokhber-Dezfuli N, Kiuchi F. A review on phytochemistry and medicinal properties of the genus Achillea. Daru. 2011;19(3):173-86. PMID: 22615655; PMCID: PMC3232110.